Tex: El Morisco
Dopo la collana dedicata alle avventure contro il terribile Mefisto, la Sergio Bonelli editore propone una serie che riprende in ordine cronologico le vicende esoteriche e misteriose in cui accanto al titolare della testata western più famosa d'Italia, compare l'esperto di arti magiche e occultismo El Morisco. Una serie di balenotteri per ripercorrere insieme le avventure da brivido e raccapriccio del vecchio ranger Acquila della Notte e del suo fido compagno Kid Carson!
Il vampiro di Ropraz
L’autore scrive questo racconto partendo da un fatto realmente accaduto, un avvenimento di cronaca di inizio ‘900. A Ropraz, un villaggio sopra Losanna, nella svizzera valdese, dove Jacques Chessex si è fatto costruire una casa, nel 1903 la giovane figlia di un giudice di pace, muore appena ventenne. La tomba di Rosa Gilliéron, questo il nome della defunta, viene ritrovata pochi giorni dopo il funerale, violata: il corpo orrendamente mutilato, massacrato, dilaniato come da una belva feroce. Subito, per l’atrocità del fatto, si parla di un vampiro.
Michelangelo 1: la formazione neoplatonica
Michelangelo Buonarroti, uno dei più grandi maestri del Rinascimento, fu un artista la cui formazione giovanile e l'approccio alla realtà artistica furono fortemente influenzati dal neoplatonismo, corrente filosofica che permeò l'epoca. Nato nel 1475 a Caprese, trascorse la sua giovinezza a Firenze, dove ebbe l'opportunità di entrare in contatto con alcune delle menti più brillanti del suo tempo, tra cui Lorenzo de' Medici, il Magnifico, che favorì il suo accesso a una formazione artistica e intellettuale di alto livello.
Mister No - Revolution: Amazzonia
Qualche anno fa la Sergio Bonelli editore lanciò una nuova collana di prodotti editoriali dalle tematiche e dal linguaggio più moderni, maturi, adulti e non necessariamente politically correct. Anzi caratterizzati da un linguaggio più vero, concreto, duro che si distingueva dai più tradizionali standard della casa editrice milanese. Il titolo della collana era “Audace”, ispirandosi al programmatico e inaugurale nome del settimanale che Gian Luigi Bonelli nel 1940, aveva rilevato da Mondadori, che a sua volta lo aveva acquisito da Vecchi, per diventarne egli stesso editore.
Mastro Geppetto
"Mastro Geppetto" breve romanzo scritto da Fabio Stassi e pubblicato da Sellerio editore. "(...) è solo una storia da un soldo, passata di bocca in bocca, da una montagna a un'altra, da un vecchio a un altro vecchio".
13,5 milioni di dollari per Frazetta
Una storica vendita pr un'opera di Frank Frazetta. Il 12 settembre a Dallas, in un'asta tenuta da Heritage Auction, l'illustrazione originale di Frank Frazetta per la raccolta di racconti Conan! del 1966 è stata venduta per l'incredibile cifra di 13,5 milioni di dollari. Questa opera, nota anche come Man Ape, è stata usata l'anno successivo per la copertina del primo volume dei racconti di Conan, originariamente scritti da Robert E. Howard a partire dal 1931. Il dipinto, un olio su tela, mostra Conan in lotta contro l'uomo-scimmia Thak, una scena tratta dalla storia "Gli intrusi a palazzo."
Iacopo della Quercia
Iacopo della Quercia è stato uno scultore senese di straordinaria importanza, la cui opera segna un momento di transizione tra il gotico e il primo Rinascimento. Nato a Siena, Iacopo operò in diverse città italiane, tra cui Lucca, Bologna e Ferrara, lasciando ovunque un'impronta profonda e innovativa nel campo della scultura. La sua arte si distingue per la potenza espressiva, l’attenzione al volume e alla monumentalità delle figure. Tra le sue opere più celebri spiccano il portale di San Petronio a Bologna, la Fonte Gaia a Siena e il monumento funebre a Ilaria del Carretto.
Les Bêtes
Se vi piacciono le atmosfere cupe e bizzarre, non potete perdervi Les Bêtes, il cortometraggio animato che ha sbalordito il festival di Annecy 2025. Ora disponibile su Vimeo, il corto è diretto da Michael Granberry, un animatore già noto per le sue collaborazioni in produzioni come Pinocchio di Guillermo del Toro e Adventure Time ed è realizzato interamente in stop-motion e in bianco e nero.
SAMUEL STERN NUMERO 67: ‘LA STORIA DI SAMUEL’.
Il numero 67 di ‘Samuel Stern’, l’ormai storica testata fumettistica da edicola di Bugs Comics, segna un momento importante nella storia del Rosso esorcista di Edimburgo. Si intitola ‘La storia di Samuel’ ed è un numero celebrativo che segna un momento di pausa nella produzione di nuove storie, ma non di uscita dalle edicole. Chiuso con il numero 66 il primo ciclo delle avventure di Samuel Stern iniziato nel novembre del 2019, mantenendo la bimestralità, arriveranno nei prossimi mesi dei numeri “speciali” con le sempre splendide copertine inedite del trio Piccioni/Di Vincenzo/Tanzillo.
Doctor Who: i vampiri di Venezia
La magica città di Venezia, con i suoi calli, cortili, campielli e porticcioli caratteristici, fa da sfondo anche ad un episodio della serie televisiva di Doctor Who dedicata ai vampiri. Il giovane Dottore si trasferisce con la sua cabina telefonica e i due aiutanti Amy e Rory nella città lagunare alla fine del mille e cinquecento, proprio mentre nelle acque salmastre della palude e dei territori circostanti la Repubblica marinara, la peste ammorba la popolazione compiendo drammatiche stragi. La peste a Venezia dura dal 1575 al 1577 provocando circa 50.000 morti. Un'epidemia devastante.
Color Zagor 21 - La sacerdotessa del male
È un estate di “orrore, brivido e raccapriccio” quella che ci attende con il Color Zagor 21 da poco nelle edicole italiane. La storia prende il via riprendendo i fatti accaduti nel Color Zagor n. 17 dell'agosto 2023 intitolato “Il signore dei cimiteri”. Stefano Fantelli, che ha scritto le due sceneggiature, non si collega semplicemente a quanto, per noi lettori, è accaduto due anni fa, ma bensì continua la narrazione esattamente dalla fine della precedente vicenda, come se fossero passate solo poche ore da quell’avventura.
DRACULA, DRACUL, VLAD?, BAH…
Tra le innumerevoli interpretazioni del mitico racconto di Bram Stoker sicuramente il “Dracula” di Alberto Breccia è la più originale e, a mio parere, la più interessante. Fin dalla copertina e poi, sfogliando le pagine interne, si è subito colpiti dai disegni sgargianti e meticolosi, fantastici e surreali, grotteschi e allucinati. Il grande maestro argentino reinventa ogni volta il suo stile grafico per adattarlo alla narrazione. Il segno, la tecnica, il linguaggio diventano fondamentali per esprimere il contenuto, come in tutta la scuola argentina che ha vissuto il periodo della dittatura.
Marta Palazzesi, una voce avventurosa della narrativa per ragazzi
Marta Palazzesi è una delle firme più vivaci e riconoscibili della narrativa italiana per bambini e ragazzi. Autrice, traduttrice di sceneggiature e copioni teatrali, ha conquistato nel 2020 il prestigioso Premio Strega Ragazze e Ragazzi nella categoria 6-10 anni, con il romanzo Nebbia confermando il suo talento nel catturare la fantasia dei giovani lettori. Ha firmato poi tre romanzi che mescolano mistero e azione, Le avventure del giovane Lupin: Caccia al Dottor Moustache; Il mistero del giglio; L’altro conte, dedicati a un’inedita versione giovanile del celebre ladro gentiluomo.
Nero: la casa dorata
È uscito nello scorso mese di giugno, per il solo mercato delle librerie di varia, l'ottavo numero della serie storico-fantasy "Nero" ideata dai fratelli Mammucari. L'albo cartonato alla francese, di ottanta pagine, si i titola "La casa dorata". Di Emiliano Mammucari avevamo già potuto apprezzare la capacità narrativa e progettuale sui fumetti di John Doe, Napoleone e Jan Dix, Orfani. Ora il suo talento ha raggiunto un nuovo livello qualitativo in collaborazione con il fratello Matteo che lo coadiuva nella sceneggiatura.
Scuola di Vampiri: tra magia, tenerezza e gotico pop
Scuola di vampiri (in tedesco Die Schule der kleinen Vampire) è una serie televisiva a cartone animato italo-tedesco-lussemburghese prodotta da Rai Fiction, Cartoon One, Hahn Film e ARD nel 2006. E' basata sul libro omonimo di Jackie Niebisch e venne trasmessa in Germania su Das Erste dal 26 agosto 2006 e in Italia su Rai 2 dal 20 novembre 2007.
Don Dracula di Osamu Tezuka
"Don Dracula" è un bellissimo manga di Osamu Tezuka, maestro del fumetto giapponese, da molti considerato come il "Walt Disney" del Sol levante. In effetti la produzione artistica di questo autore è estremamente ampia con serie e personaggi celebri sia per quanto riguarda i manga che per quanto riguarda la loro sucessiva trasposizione in anime. Sono nati dalla matita e dalla sfrenata fantasia creatrice di Osamu Tezuka celebri caracter come Kimba il leone bianco, la Principessa Zafiro, Astro Boy, Black Jack, La storia dei tre Adolf e molti altri.
Jan van Eyck
Jan van Eyck è considerato uno dei massimi maestri della pittura fiamminga e una figura chiave del Rinascimento nel Nord Europa. Attivo soprattutto a Bruges, Van Eyck rivoluzionò la tecnica pittorica e l’approccio alla rappresentazione visiva, anticipando molte delle conquiste artistiche che in Italia venivano sviluppate in parallelo. La sua innovazione più celebre riguarda l’uso della pittura a olio, che perfezionò fino a ottenere effetti di straordinaria luminosità, dettaglio e profondità.
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti fu uno degli scultori e orafi più importanti del primo Rinascimento italiano. La sua fama è legata soprattutto alle porte bronzee del Battistero di San Giovanni a Firenze, opere che segnano una svolta fondamentale nella storia dell’arte occidentale per innovazione tecnica, bellezza formale e profondità narrativa. Ghiberti vinse giovanissimo il concorso per la realizzazione della prima porta nel 1401, imponendosi su artisti del calibro di Brunelleschi. Le formelle che compose raccontano episodi del Nuovo Testamento con un equilibrio tra compostezza gotica e nuova attenzione allo spazio, alla prospettiva e alla figura umana.
VampireBoy
Un chilo e 16 grammi, ben tre centimetri di spessore! Fra i libri a fumetti dedicati ai vampiri nel nostro paese, questo è sicuramente il tomo più consistente. E non si tratta solo di numero di pagine, bensì di qualità. Quella qualità che un grande narratore del fumetto sud-americano come Carlos Trillo ci ha insegnato ad apprezzare su fumetti ormai cult. Scritto nel 1995, “VampireBoy” non è la prima opera di Trillo dedicata al mondo dei signori della notte.
Ben il bugiardo
Provateci voi a rimanere nel bel mezzo del rovente deserto del Messico, legati a quel che rimane di un ceppo di tronco rinsecchito, mentre robuste corde di juta vi tagliano la carne e il sole vi percuote senza sosta la testa. La pelle del busto si squame, l'arsura vi brucia la gola. E se tutto questo non bastasse, a pochi metri di distanza da voi, sotto l'unico alberello contorto che si trova in una distesa infinita di rovi e sassi, due balordi “mangia tortillas” vi irridono bevendo avidamente l'acqua dalla loro borraccia e puntandovi contro il fucile.
											







































