Ho fatto dei disegni complessi, è ovvio che sono in grado di farne di più semplici.
La capacità di fare sintesi è una delle cose più difficili. Dire tanto con poco, è una capacità che padroneggiano solo pochi artisti. Spesso uno stile ricco di fronzoli e dettagli nasconde errori ed incertezze. Gli studiosi di Storia dell'Arte definiscono questa caratteristica come “horror vacui”, riferita soprattutto all'arte del VI e VII secolo d.C. Questo tipo di affermazioni si sente spesso pronunciare in relazione ai dipinti di Picasso: “Sono capace di farlo anche io”.
I lavori inviati non corrispondono alla nostra linea editoriale
Questa è la tipica risposta che la maggior parte degli aspiranti autori si vedono rispondere dalle case editrici dopo aver spedito i loro lavori. Anzi possiamo affermare che sia la risposta standard. Chiariamo subito una cosa: le case editrici hanno bisogno di avere nuove collaborazioni, nuovi autori e nuove proposte editoriali per arricchire il proprio catalogo. Purtroppo, soprattutto negli ultimi vent'anni, il numero di persone che invia delle prove è aumentato in maniera esponenziale costringendo gli editori a un lavoro enorme, spesso difficilmente gestibile.
Come deve fatturare l'autore di fumetti?
In questo breve articolo cerchiamo di fornire qualche chiarimento ai novelli fumettisti per quanto riguarda gli aspetti di fatturazione. Speriamo di essere di aiuto per avviare nel modo migliore l’attività professionale. Una volta fatto un lavoro (per una ditta non per un privato) il professionista deve compilare una ricevuta che è un riassunto di quanto gli dev'essere dato e di quanto il cliente gli deve versare come tasse. Ad esempio per un lavoro chiede 100 euro. Di queste 100 euro il cliente gliene darà solo 80 perchè il 20% (nel caso del nostro esempio 20 euro) le versa come tasse.
Botticelli
Sandro Botticelli, nato a Firenze nel 1445 con il nome di Alessandro di Mariano Filipepi, è stato uno dei più celebri pittori del Rinascimento italiano. Formatosi nella bottega di Filippo Lippi, Botticelli sviluppò uno stile raffinato, elegante e fortemente influenzato dalla cultura umanistica della Firenze medicea. Tra le sue opere più conosciute spiccano La Nascita di Venere e La Primavera, entrambe conservate agli Uffizi di Firenze.
New Hope
Su Tex 776, attualmente in edicola, prende il via una storia scritta da Gianfranco Manfredi. Si tratta della penultima storia di Tex sceneggiata dall'autore di Magico Vento. Un racconto western appassionato, sporco, scanzonato e irruento. Un west alla Sam Peckinpah, pieno di cruda realtà ma anche tanta ironia, selvaggio e dissacrante, dove polvere, sangue e battute taglienti si mescolano senza regole.
Paolo Uccello
Paolo Uccello è una delle figure più singolari e affascinanti del primo Rinascimento italiano. Pittore visionario e sperimentatore instancabile, Uccello è celebre soprattutto per il suo uso audace e innovativo della prospettiva, che trasformò in un vero e proprio linguaggio espressivo, quasi ossessivo. La formazione di Paolo Uccello avvenne nella bottega di Lorenzo Ghiberti, maestro dell’arte gotica e scultore delle celebri porte del Battistero di Firenze. Questo imprinting gotico rimase visibile nell’eleganza decorativa e nella linea sottile delle sue opere.
Antonello da Messina
Antonello da Messina è una delle figure più affascinanti e misteriose del Rinascimento italiano. Nato a Messina, in Sicilia, il suo nome è legato a una straordinaria capacità di fondere le tecniche pittoriche dell’Italia meridionale con l’influenza fiamminga, dando vita a un linguaggio artistico nuovo e profondamente originale. La sua opera ha avuto un impatto duraturo sulla pittura italiana e sulla ritrattistica in particolare. Antonello, il cui vero nome era Antonio di Giovanni de Antonio, ricevette la sua prima formazione a Napoli, allora uno dei centri culturali più vivaci del Mediterraneo.
Piero della Francesca
Piero della Francesca è una delle figure più affascinanti del Rinascimento italiano. Pittore, matematico e teorico della prospettiva, seppe fondere rigore scientifico e sensibilità artistica in opere che ancora oggi affascinano per equilibrio e luminosità. Originario di Sansepolcro, in Toscana, Piero si formò tra Firenze e Rimini. La sua pittura si distingue per l’uso innovativo della prospettiva geometrica, che applicò con straordinaria precisione per creare spazi armonici e figure solenni, immerse in un’atmosfera di quiete quasi mistica.
Tenebrosa
Fantasy che presenta tutti i tipici elementi fiabeschi dei poemi cavallereschi: la principessa che è imprigionata in un tetro castello; il principe che la deve salvare; la strega cattiva; il padre della principessa (ovvero il re); il drago bestiale; le streghe e tutti quei fattori che solitamente concorrono a ricreare l'ambientazione di una classica fiaba. Ma il racconto di Hubert in realtà trae spunto da questi presupposti solo per poi ribaltarli completamente. Come direbbe Pirandello, nulla di ciò che si vede nella prima parte della storia è vero.
Lo SCIACALLO ELETTRONICO compie trent'anni
1995: La prima rivista di fumetti su internet. Si, proprio così, trent'anni tondi tondi. Un bel traguardo anche se un pò da boomer. Lo Sciacallo Elettronico si qualifica, pur nella sua piccola realtà, una delle più longeve e attive realtà del panorama fumettistico nazionale. In tutti questi anni abbiamo lavorato per valorizzare il fumetto come forma di espressione artistica e culturale, sempre alla ricerca e sperimentando nuove forme dell'immaginario narrativo. Ma cos'è lo Sciacallo Elettronico? E di cosa si è occupato concretamente?
Coconino Fest 4
Torna al MAR di Ravenna il Coconino Fest con Herriman, il re delle strisce. Dai classici al futuro, un secolo di fumetti in otto mostre. Presso il MAR - Museo d’Arte della città di Ravenna da venerdì 13 a domenica 29 giugno 2025. Dai classici senza tempo al futuro dei nuovi talenti. Da George Herriman, uno dei padri fondatori della Nona Arte con le strisce di Krazy Kat, ai maestri internazionali David B. e Maruo Suehiro, con la partecipazione di tanti ospiti italiani: ZUZU, Alessandro Tota, Daniele Kong, Roberto Grossi, Cleo Bissong, Chiara Fazi e altri ancora.
Quanto guadagnano i fumettisti?
Il mondo del fumetto è un ambiente strano, fatto di persone che credono esistano bizzarri personaggi che saltano sui tetti della città vestendo pigiamini con sopra le mutande colorate e un mantello svolazzante; nanetti blu alti due mele o poco più; antichi guerrieri gallici che diventano forti con un poco di minestra di erbette. Forse per questo il mondo “esterno” a quello delle nuvolette e delle vignette ha sempre avuto una visione tutto sommato strampalata, se non addirittura negativa, di chi ama o addirittura lavora in questo settore.
La grande fabbrica delle puzze
Tappatevi bene il naso e tenetevi pronti a diventare grandi esperti di puzze, olezzi e odori d’ogni tipo! La serie di albi illustrati “La grande fabbrica” di Nadja Belhadj e Philippe de Kemmeter si arricchisce di un nuovo volume dedicato alle puzze e al sistema olfattivo umano e animale. Un albo divulgativo stimolante e giocoso al confine tra fumetto e divulgazione. Che odore terribile! Da dove viene questa puzza? Se la vostra curiosità non si arresta neanche davanti al fetore più nauseabondo, allora questo è il libro che fa per voi!
Tex - Rick Master detective
Mentre Tex e Carson sono a Los Angeles sulle tracce di una pericolosa banda criminale dedita ai rapimenti di persone, nella nebbiosa e malfamata Chinatown di San Francisco, il detective Rick Master viene assoldato per consegnare i soldi del riscatto ai rapitori e salvare la giovane Daiyun, figlia di Ming Long, uno dei più temibili capi delle bande del quartiere cinese di Tenderloin. Inizia così una trepidante avventura fra colpi di pistola, cazzotti e Kung Fu, nel più classico sapore delle pellicole anni settanta.
Masaccio
Tommaso di Giovanni Cassai, detto Masaccio, è considerato uno dei primi e più importanti pittori del primo Rinascimento. Insieme a Filippo Brunelleschi per quanto riguarda l'architettura e a Donatello per quanto riguarda la scultura, questi tre autori sono solitamentew portati ad esempio nei manuali scolastici come iniziatori della rivoluzione rinascimentale. Masaccio ha uno stile immediato, veloce, che riesce a trasmettere la tridimensionalità, l'ombra e la drammaticità delle scene rappresentate, conferendo ai suoi soggetti un forte senso del racconto.
E' morto Jack Katz
Lo scorso 25 aprile ci ha lasciati Jack Katz, l'autore di fumetti che per primo sperimentò l'autoproduzione per distribuire i propri fumetti, aprendo così la strada per molti fumetti indipendenti sucessivi. Il punto di svolta nella sua carriera arrivò nel 1974, quando diede inizio a The First Kingdom, la sua opera più celebre. Una lunga saga a fumetti di 768 pagine, scritta e disegnata interamente da lui senza assistenti.
Corso di fumetto: la composizione
Continuano le lezioni del corso di fumetto dello Sciacallo Elettronico. In questa puntata analizzeremo il problema della composizione della vignetta. Andremo a comporre il disegno all'interno della vignetta o della pagina del nostro fumetto, dovremo ragionare sempre come se ci trovassimo di fronte ad un insieme di forme che occupano uno spazio.
Il concorso del 1401
Nel 1401, a Firenze, venne indetto un celebre concorso per la realizzazione della seconda porta del Battistero di San Giovanni. Ai partecipanti fu chiesto di realizzare una formella in bronzo dorato raffigurante il "Sacrificio di Isacco", tema biblico tratto dalla Genesi. Tra i concorrenti più noti vi furono Filippo Brunelleschi e Lorenzo Ghiberti, che presentarono ciascuno una propria interpretazione dell’episodio. Il concorso del 1401 è considerato un momento simbolico di nascita dell’arte rinascimentale.
Il capitalismo della creatività
Chi si occupa professionalmente di dare forma a opere creative dovrebbe cautelare con molta attenzione i suoi diritti d’autore, cosa che spesso i fumettisti non fanno. Un testo fondamentale per approfondire il tema del diritto d'autore è “Il capitalismo della creatività” di David Bellos e Alexandre Montagu (edito in Italia da Marsilio editori). Non si tratta di un saggio per esperti di legge, fiscale e burocratico, piuttosto di un’attenta e interessante riflessione sul mondo occidentale, che offre inediti spunti, idee, suggerimenti per osservare il mondo che ci circonda con un occhio più critico.
Else-Marie e i suoi piccoli papà
A 35 anni dalla sua prima uscita in libreria, Il Barbagianni Editore ripubblica il libro d’esordio di Pija Lindenbaum, autrice svedese fra le più celebri della sua generazione, vincitrice dell’Astrid Lindgren Award, in una nuova traduzione curata da Samanta K. Milton Knowles. In arrivo proprio in tempo per la festa del papà, una storia irriverente e incredibilmente divertente, sulla “normalità” della diversità... e su Else-Marie, che ha sette piccoli papà! In libreria dal 7 marzo 2025.