Ultimi articoli

Olympia Kyklos

Olympia Kyklos

L'ultimo lavoro di Mari Yamazaki è "Olympia Kyklos", ambientato nella Grecia del Quarto secolo a.C. e segue le avventure di Demetrio, un apprendista pittore con un fisico atletico, che viene catapultato nel Giappone degli anni Sessanta dopo essere stato colpito da un fulmine. La serie esplora i parallelismi tra sport e arte, con Demetrio che sperimenta quanto sia simile la condizione di chi fa dello sport e dell'arte la sua vita. La storia si sviluppa attraverso i viaggi temporali inspiegabili di Demetrio, che permettono a Yamazaki di mettere a confronto epoche, mentalità e personalità diverse.

Quamquam

Quamquam

Il fumettista e illustratore Autoblu regala ai lettori dello Sciacallo Elettronico una serie di divertenti strisce disegnate, caratterizzate da un disegno realistico ma dal tono decisamente buffo, ironico e surreale. Buon divertimento!

 

 

YŌKAI - Le Antiche Stampe dei Mostri Giapponesi a Bologna

YŌKAI - Le Antiche Stampe dei Mostri Giapponesi a Bologna

Yōkai. Le antiche stampe dei mostri giapponesi, la mostra ospitata nelle sale di Palazzo Pallavicini, a Bologna, dà il via questo fine settimana al ricco calendario di eventi collaterali che settimanalmente accompagneranno l’esposizione fino alla sua chiusura, il 23 luglio 2023. Ad inaugurarli, domenica 16 aprile alle 16.00, sarà la conferenza "Cosa sappiamo degli Yōkai, i mostri giapponesi?", in cui il curatore della mostra Paolo Linetti ci introdurrà al fantastico mondo delle creature della tradizione nipponica.

 

L'Arte raccontata da Topolino

L'Arte raccontata da Topolino

In occasione dell'uscita del numero 3515 di Topolino (in edicola a partire da mercoledì 5 aprile 2023) Disney italia (Panini comics) propone anche una versione speciale che contiene (oltre al volume del Topo) il nuovo Topo Libro da collezione (il nono) dedicato all’arte contemporanea. Con la prefazione dello storico dell'arte Jacopo Veneziani. La pubblicazione ripropone otto celebri storie in cui paperi e topi hanno avuto a che fare con opere d'arte contemporanee e con i loro creatori.

 

Elsa, Morandi e l’uovoverde

Elsa, Morandi e l’uovoverde

Canicola Edizioni ha inaugurato una collana dedicata ai più piccoli lettori. Tra le prime uscite segnaliamo "Elsa, Morandi e l’uovoverde" dell'autrice Sarah Mazzetti dedicato al pittore Giorgio Morandi. Il volume cartonato, formato 16×22 cm, 96 pagine a colori al costo di 20,00 euro è acquistabile in fumetteria e libreria a partire dal 7 aprile 2023.

 

 

Come disegna Tsutomu Takahashi? Capire il manga

Come disegna Tsutomu Takahashi? Capire il manga

Sul canale youtube di Michele Mari un corso online con Daniele Rudoni, insegnate di Lucca Manga School, nonchè autore del manga "The king of Balls". Il corso vuole analizzare in modo approfondito lo stile dei vari MANGAKA, cercando di conoscere le vere tecniche di disegno, gli strumenti e i trucchi operativi. Nei video Rudoni mostra la creazione degli Sketch passo a passo e replica lo stile del mangaka della puntata. La prima puntata è dedicata al SENSEI Tsutomu Takahashi, autore di tantissimi manga incredibili come DETONATION ISLAND, TETSUWAN GIRL, SIDOOH, JIRAISHIN, SKYHIGH, NEUN, JUMBO MAX, GUITAR SHOP ROSIE, SOUL KEEPER.

Love Comics: la Coconino Fest torna a Ravenna

Love Comics: la Coconino Fest torna a Ravenna

Dal 15 giugno al 30 luglio 2023 in mostra al MAR i grandi autori del fumetto contemporaneo: dal maestro del manga giapponese Kazuo Kamimura ad Andrea Pazienza, Manuele Fior, Paolo Bacilieri. E nel weekend 15-18 giugno un ricco programma di incontri, eventi, live performance tra graphic novel, arte, musica e cinema. Fumetti che parlano d’amore. E amore per il fumetto, linguaggio contemporaneo e unico nella sua capacità di raccontare grandi storie attraverso la combinazione di disegno e scrittura. Sono queste le scintille che danno vita a “Love Comics”, titolo della seconda edizione di Coconino Fest.

ANIMAls - la rivista scomposta

ANIMAls - la rivista scomposta

Una nuova collana per ComicOut. Una serie di libri agili, a basso prezzo e alto livello, che aiuta a esplorare il fumetto contemporaneo in Italia e fuori dai confini. La rivista ANIMAls, uscita nel 2009-2011 per 25 numeri, ebbe il coraggio di proporre un nuovo schema di rivista letteraria e fumettistica, contribuendo alla fama di Gipi e Toffolo, ma anche lanciando nuovi autori quali Makkox, Vivés e Pellizzon. Una rivista di fumetti ha come principale virtù quella di far conoscere vari autori nuovi o già noti, di far scoprire al lettore diversi stili e narrazioni, legati da un’anima comune. Questa collana di libri vuole proporre la scoperta di autori, riproponendosi come rivista ideale.

E' morto Luigi Piccatto

E' morto Luigi Piccatto

E' morto Luigi Piccatto uno dei migliori disegnatori di Dylan Dog. Tra le mitiche storie che la sua matita ha saputo visualizzare vi sono alcuni degli episodi dell'indagatore dell'incubo che son più rimasti nel cuore dei lettori: "Il ritorno del mostro", "Cagliostro!", "I conigli rosa uccidono", "Grand Guignol", "Golconda!", “Verso un mondo lontano”, “Il battito del tempo”. Il suo stile molto particolare, un enedito mix di realismo dinamico e di caratterizzazione umoristica, colpisce immediatamente il pubblico, soprattutto su una testata che parla di orrore, dimostrando l’incredibile lungimiranza del creatore del personaggio: Tiziano Sclavi che lo ha voluto fra i suoi disegnatori.

Edvard Munch

Edvard Munch

Continuano le lezioni di Storia dell'Arte con una scheda dedicata a Edvard Munch L'artista norvegese dipingeva principalmente le emozioni, le esperienze personali, i drammi, le paure, l'angoscia esistenziale. Parlando della sua ricerca artistica affermava "Io non dipingo ciò che vedo ma ciò che ho visto". Munch è noto soprattutto per il suo capolavoro "Il grido", un dipinto iconico che rappresenta un uomo che urla, con le mani sulle orecchie, in mezzo a uno scenario angosciante e surreale. Questo dipinto, che Munch realizzò nel 1893, divenne immediatamente famoso per la sua espressione dell'ansia e del disagio psicologico.

PAFF! INTERNATIONAL MUSEUM OF COMIC ART

PAFF! INTERNATIONAL MUSEUM OF COMIC ART

Il PAFF! allarga il proprio orizzonte e diventa International Museum of Comic Art. L’innovativo contenitore culturale che ha sede a Pordenone e organizza, promuove e ospita mostre temporanee di importanza nazionale e internazionale dei grandi maestri del fumetto mondiale, il 10 marzo 2023, con il patrocinio del Ministero della Cultura, inaugura l’esposizione permanente, arricchita da una bibliomediateca. Il Centro va così a completare la sua già corposa offerta che dal 2018 coniuga cultura, formazione, educazione, didattica, ricerca e intrattenimento attraverso lo strumento divulgativo del fumetto.

AI - Andrea Rotondo ci parla dell'intelligenza artificiale

AI - Andrea Rotondo ci parla dell'intelligenza artificiale

Negli ultimi mesi sulla rete si è acceso un forte dibattito rispetto all'utilizzo dei software di Intelligenza artificiale (AI) per la produzione di immagini. Ormai l'AI si è sviluppata moltissimo raggiungendo traguardi incredibili fino a poco tempo fa. Glii artisti stanno utilizzando queste applicazioni per la generazione di illustrazioni e fumetti, con risultati sorprendenti. Si è creata una forte contrapposizione tra chi è a favore di queste nuove applicazioni, vedendo in esse un nuovo sviluppo tecnico e linguitic e chi, al contrario, è assolutamente restio al loro utilizzo, condannando queste pratiche per uso illecito del copyright oltre che per scarsa originalità. Per approfondire l'argomento abbiamo intervistato un esperto del settore: Andrea Rotondo.

L'architettura del ferro

L'architettura del ferro

L'architettura del ferro è un tipo di architettura che si sviluppa a metà ottocento grazie all'utilizzo di nuovi materiali e tecniche costruttive ed in particolare sfruttando l'impiego dell'acciaio o della ghisa come materiali principali nella costruzione di edifici. Uno dei primi esempi di architettura innovativa è il Crystal Palace di Joseph Paxton a Londra nel 1851. Era costituito da 77.000 metri quadri di ghisa e vetro, ma è stato distrutto a Sydenham nel 1937 a causa di un incendio. Altro celebre esempio è la Torre Eiffel a Parigi, costruita nel 1889 per la quarta esposizione universale. E' stata allestita al campo Marte con un'altezza di 300 metri.

Nick Carter - La collezione filologica

Nick Carter - La collezione filologica

A partire dalla fine di dicembre 2022 Editoriale Cosmo porta in edicola una riedizione filologica e completa di tutte le avventure scritte da Bonvi, in ordine cronologico e in edizione integrale (ovvero complete di tutte le correzioni o i tagli che erano stati apportati dalle varie redazioni). I primi sette volumi, a cadenza mensile, raccoglieranno le storie realizzate per il Corriere dei Ragazzi, compresa Ottobre!, ambientata durante la Rivoluzione russa e che la rivista del Corriere della Sera non volle; l’ultimo numero, invece, conterrà i racconti usciti su altre testate, oltre a storie inedite. L’edizione è curata da Sofia Bonvicini, figlia dell’autore.

Tito Faraci

Tito Faraci

Tito Faraci è uno dei più prolifici e importanti sceneggiatori del fumetto italiano. Ha scritto storie di Topolino, Tex, Zagor, Brad Barron, Diabolik, Spiderman e per molte altre testate. Ha inoltre pubblicato dei romanzi per Feltrinelli. In questo articolo ne ripercorriamo l'interessante carriera professionale.

 

 

B.P.R.D. - Lo spirito di Venezia

B.P.R.D. - Lo spirito di Venezia

Nel racconto "Lo spirito di Venezia" il gruppo di indagine specializzato nella ricerca sul paranormale formato da Johann Kraus, Liz Sherman, Abe Sapien, l'omuncolo Roger e Kate Corrigan si recano a Venezia dove da alcuni giorni le fognature della città sembrano impazzite. Come potete immaginare fare un'indagine ectoplasmatica in una città il cui sistema fognario è impazzito non è la meta turistica più amata, neppure da un anomalo super gruppo come quello inventato da Mike Mignola. Se poi questa città sorge su di una laguna vecchia di secoli potete farvi un'idea di quale sia lo spirito con cui i nostri insoliti eroi affrontano il loro compito.

Kalya

Kalya

Molto tempo fa, in un’epoca che si perde nei ricordi dei tempi antichi, ai confini dei cieli di Theia, vivevano sei divinità chiamate i Fondamenti. Esseri immortali che determinavano l’equilibrio e l’armonia della dimensione Atzmuth. All’interno del loro corpo vi era un nucleo vitale chiamato Alkest dal quale attingevano l’energia necessaria per plasmare ogni cosa. Questa armonia perfetta venne incrinata quando Malkuth, il Fondamento manipolatore della materia organica, generò una forma di vita: i gjaldest. Gli altri Fondamenti, temendo la fine dell’equilibrio, distrusero tutte le forme di vita create da Malkuth. Ma questo si vendicò distruggendo se stesso e dando in questo modo termine alla perfezione e all’esistenza di Atzmuth, non prima però di rinchidere l’essenza vitale dei gjaldest dentro crisalidi protettive, permettendo loro di sopravvivere.

Un documentario su Stan Lee in arrivo su Disney +

Un documentario su Stan Lee in arrivo su Disney +

Il 28 dicembre, giorno del centenario della nascita di Stan Lieber Lee, per tutti semplicemente Stan Lee, scomparso il 12 novembre 2018 all'età di 95 anni, co-creatore di personaggi come l'Uomo Ragno, Hulk, Capitan America e i gruppi degli X-Men e dei Fantastici Quattro, nonché principale artefice della fortuna globale del merchandising Marvel, Disney+ e Marvel Entertainment hanno annunciato in contemporanea con un trailer pubblicato sulle proprie piattaforme social l'uscita di un film incentrato sulla sua figura.

 

I macchiaioli

I macchiaioli

Mentre in Europa si sviluppano movimenti artistici sempre più rivoluzionari, come quello degli Impressionisti, l'Italia rimane in un clima di ristagnazione culturale, fortemente attaccata alla sua grande tradizione classica. Si distingue però un movimento che si sviluppa in Toscana ed in particolare a Firenze, quello dei Macchiaioli. Teorico del gruppo è Diego Martelli, mentre il suo più famoso esponente Giovanni Fattori. Tra gli altri pittori ricordiamo Telemaco Signorini, Raffaello Sernesi, Giuseppe Abbati, Silvestro Lega.

 

Il linguaggio è un atto di creatività

Il linguaggio è un atto di creatività

Il linguaggio è un atto di creatività. Il linguaggio è il bisogno dell'uomo di esprimere il suo grido di libertà. Non sappiamo chi, non sappiamo come né perché, non sappiamo neppure precisamente quando, ma tanti, tanti anni fa, i nostri antenati cominciarono a tracciare dei segni sulla sabbia, a disporre delle macchie sulle pareti delle grotte e diedero a quei segni un significato che essi non avevano. Quelle forme non erano più macchie casuali ma diventavano magicamente un viso, un uomo, un animale: disegni. Ciò che distingue l'uomo dagli altri esseri viventi, ciò che ha permesso di evolverci, è la nostra capacità di dare agli oggetti un significato che essi non hanno nella realtà, di astrarre e in questo modo inventare.