Ultimi articoli

L'era dei bonellidi

L'era dei bonellidi

John Doe, Lazarus Ledd, Demon Hunter, Balboa, ESP, Elton Cop, Bad Moon, Samuel Sand, Dick Drago, Hammer, Gordon Link, L’Insonne... sono solo alcuni dei nomi che hanno rappresentato un’epoca particolarmente florida per il fumetto italiano da edicola. Personaggi e testate che hanno avuto anche il merito di aver fatto da scuola a tante firme oggi importanti del mondo della nona arte nostrana. In questo volume gli autori si prefiggono di navigare attraverso quel periodo tramite riflessioni, interviste con i protagonisti, schede, immagini e approfondimenti sui bonellidi.

E' morto Carlo Ambrosini

E' morto Carlo Ambrosini

A 69 anni, si è spento Carlo Ambrosini, uno degli storici autori più influenti di Dylan Dog e creatore dei personaggi inusuali come Napoleone (una delle serie più sperimentali per la casa editrice milanese, in bilico fra surrealismo e metafisica) e Jan Dix (detective delle opere d'arte) per Sergio Bonelli Editore. Le sue dinamiche matite avevano inoltre disegnato storie per il Texone, Ken Parker, Il confine, Le Storie.

 

Zerocalcare e la questione di Lucca

Zerocalcare e la questione di Lucca

Zerocalcare quest'anno ha deciso di non partecipare come di consueto alla manifestazione fumettistica di Lucca, per via del patrocinio dato dall’ambasciata di Israele. La scelta del noto fumettista ha scatenato il dibattito e mille polemiche sui più importanti giornali nazionali (a dimostrazione che quando i numeri sono alti conta anche il fumetto). L'autore ha quindi realizzato un breve fumetto, pubblicato sul sito di Internazionale, per riepilogare il tutto e spiegare le motivazioni che lo hanno portato ad una scelta così difficile.

 

E' morto Sergio Staino

E' morto Sergio Staino

Sergio è morto ieri. È morto un carissimo amico, e ogni parola che intenda comunicare il nostro personale dispiacere risulterebbe scontata, esangue, banale... Perchè Sergio è stato davvero un amico, il soggetto-oggetto di una autentica philìa, di una benevolenza profonda che ha saputo intrattenere con noi negli ultimi anni della sua vita. Lui, già vecchio, lui con i suoi sfolgoranti occhi blu e ciechi, apriva la sua casa di Scandicci a noi due (Marco e Mario), due (per lui) perfetti sconosciuti. E in pochi minuti, a cominciare dall'offerta di un caffè americano e con il tocco gentile delle sue mani nostri volti, ha saputo iniziare un rapporto improntato a dolcezza e ironica bonomia.

Coccodrilli squisiti

Coccodrilli squisiti

Partendo dall'idea dei “Cadaveri squisiti” il fumettista Hurricane (Ivan Manupelli) ha progettato una geniale pubblicazione, una sorta di scatola nella quale sono contenute le sintetiche biografie di una cinquantina di personaggi famosi. Sulla pagina sinistra sono riportate essenziali frasi che sottolineano aneddoti ed elementi biografici, mentre a destra un ritratto illustrato dal fumettista. Grazie ad una rilegatura a spirale ogni foglio si divide in quattro bande orizzontali che costringono il lettore a sfogliare le pagine del libro mischiando fra loro immagini e testi, generando nuovi personaggi e biografie surrealii.

Zagor e il capitano Nemo

Zagor e il capitano Nemo

In questi primi giorni di Settembre è stato distribuito nelle edicole l'ultimo albo di Zagor, il numero 698, intitolato “La maledizione degli Incas”, nel quale si conclude la vicenda che ha portato il signore di Darkwood ad incontrare nientemeno che il leggendario Capitano Nemo, inventato da Jules Verne, precursore del mito dell’esploratore dell'ignoto e dell'impossibile. Il capitano Nemo compare nei due romanzi di Verne intitolati “Ventimila leghe sotto i mari” e “L'isola misteriosa”. Le opere dello scrittore francese sono famose in tutto il mondo: Viaggio al centro della Terra, Dalla Terra alla Luna, Il giro del mondo in 80 giorni, per citarne solo alcuni.

Fauves

Fauves

Con il termine fauves (in francese "belve, selvaggi") si indica un movimento artistico d'avanguardia, che in realtà è un gruppo di pittori, perlopiù francesi, che nella prima parte del Novecento diedero vita a un'esperienza di breve durata temporale, ma di grande importanza nell'evoluzione dell'arte, perché ne proponevano l'innovazione. Questa corrente è chiamata anche fauvismo. L'origine del movimento è da ricercarsi nell'inserimento all'interno della tradizione impressionista francese, alla fine del XIX secolo, di spinte dotate di accenti romantici e nordici, come le proposizioni di Edvard Munch.

Espressionismo: Die Brűcke

Espressionismo: Die Brűcke

L'Espressionismo tedesco, meglio noto come Die Brűcke (il nome programmatico si riferisce alla truduzione tedesca della parola il ponte, ovvero coloro che traghetteranno la società contemporanea verso il futuro dell'Arte), è la prima delle avanguardie artistiche, fondata nel 1905 da un gruppo di studenti della facoltà di architettura di Dresda: Ernst Ludwig Kirchner, Fritz Bleyl, Erich Heckel, Karl Schmidt Rottfluff. L'anno sucessivo si uniranno al gruppo Emil Nolde e Max Pechstein.

 

Mississippi Ring

Mississippi Ring

Gianfranco Manfredi aggiunge un’altra importante opera all’elenco dei suoi innumerevoli capolavori fumettistici: “Mississippi Ring” pubblicata sul Maxi Tex n.29 (nell’ottobre 2021) affronta il tema del “fuoco liquido” ovvero del traffico illegale di whisky sulle sponde del fiume Mississippi. Pur rimanendo nell’ambito della finzione in cui si muove la serie del texas ranger, Manfredi dipinge un affresco corale e realistico della scena legata al traffico di alcol sulle rive del grande fiume americano, fra le città di Huston, Bato Rouge, Vicksburg, Memphis, St. Louis.

Daybreakers – L'ultimo vampiro

Daybreakers – L'ultimo vampiro

Nel 2019, un'epidemia ha colpito la popolazione del nostro pianeta trasformando la maggior parte degli esseri umani in vampiri. Solo una minima parte della popolazione è rimasta immune. I pochi superstiti si nascondono per non farsi catturare e divenire scorta di cibo. C’è addirittura una campagna promozionale di manifesti che incita i vampiri alla loro caccia. Gli umani liberi sono costretti a una vita nomade per sfuggire alle unità speciali che li cacciano. I vampiri hanno preso il controllo della società, vivendo e lavorando esclusivamente di notte, a scuola si va di notte, così come la maggior parte delle attività quotidiane vengono svolte dopo il calar del sole.

Art Nouveau

Art Nouveau

L'Art Nouveau, conosciuto anche in Italia come stile floreale, stile Liberty o arte nuova, rappresentò un movimento artistico e filosofico che ebbe luogo tra la fine del XIX secolo e il primo decennio del XX secolo, influenzando le arti figurative, l'architettura e le arti applicate. Il termine Art Nouveau, che significa "arte nuova", fu originariamente coniato in Francia, dove il movimento era noto anche come Style Guimard, Style 1900 o École de Nancy (per quanto riguarda gli oggetti d'arte). In Gran Bretagna, invece, era noto come Art Nouveau, ma veniva anche chiamato Modern Style.

Il Corriere dei Piccoli - Una supernova tra le riviste d'autore

Il Corriere dei Piccoli - Una supernova tra le riviste d'autore

Il primo numero del «Corriere dei Piccoli» sbarcò ufficialmente nelle edicole italiane nel lontano dicembre del 1908. Vi rimarrà per quasi novant’anni, facendo sognare generazioni di bambini. L’ultimo numero del famoso settimanale venne pubblicato nell’agosto del 1995. La storia di quella colorata pubblicazione, traboccante di fantasia, è decisamente complessa. Nicola Carta, per Nicola Pesce editore, si prende oneri e onori nel redigere una dettagliata e precisa ricostruzione, nella bella pubblicazione intitolata “Il Corriere dei Piccoli - Una supernova tra le riviste d’autore”.

LupoGuido e la collana The Illustrators

LupoGuido e la collana The Illustrators

LupoGuido è una casa editrice specializzata per l'infanzia (i suoi libri vanno dai due agli otto anni e oltre, con i romanzi illustrati) con sede a Milano. Responsabile editoriale di LupoGuido è Virginia Portioli che la dirigente fin dalla sua fondazione avvenuta nel 2018. Sfogliando il catalogo siamo subito stati favorevolmente colpiti dalla particolare linea editoriale, pregio non da poco specie in un momento in cui la proposta editoriale è molto stereotipata. Il catalogo di LupoGuido, pur essendo ricco ed eterogeneo, spaziando sapientemente fra autori italiani e stranieri, riesce immediatamente a trasmettere una particolare atmosfera magica e meravigliosa.

Memnoch il diavolo

Memnoch il diavolo

Quinto volume della serie dedicata ai vampiri, scritta da Anna Rice. Lestat è divenuto un vampiro potente, grazie alle particolari esperienze vissute direttamente sulla pelle durante i secoli della sua esistenza. Ormai non si nutre semplicemente di sangue, ma cerca piuttosto le sue vittime, goloso non di linfa vitale quanto di esperienze, sensazioni, vissuto personale. Per questo sceglie le sue vittime fra coloro che affrontano la vita con una particolare predisposizione d’animo, una ricchezza interiore, buoni o cattivi che siano. Dove sta il bene e il male per un vampiro esiliato a vivere su questa Terra?

Gaudí Antoni

Gaudí Antoni

Antoni Gaudí y Cornet, nato a Reus il 25 giugno 1852 e deceduto a Barcellona il 10 giugno 1926, è un famoso architetto spagnolo di cultura catalana. Benché sia considerato il massimo esponente del modernismo catalano, la sua personalità artistica non si inserisce completamente in tale movimento, anche se ne condivideva gli ideali e i temi. Gaudí arricchì il modernismo con una sua ispirazione personale, basata principalmente sulle forme naturali. Gaudí fu un architetto estremamente prolifico e sette delle sue opere a Barcellona sono state incluse nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO dal 1984.

Gustave Klimt

Gustave Klimt

Gustave Klimt è stato uno dei massimi esponenti della Secessione viennese, movimento artistico che ha rivoluzionato e influenzati tutta l'arte del Novecento ed in particolare le Avanguardie artistiche. La Secessione viennese, nota anche come Wiener Sezession, implementò anche il progetto di un periodico-manifesto chiamato Ver Sacrum, con la pubblicazione di 96 numeri fino al 1903. Gli artisti della Secessione, desiderando superare i confini dell'arte accademica tradizionale, si impegnavano in un'ampia varietà di espressioni artistiche, compresi le arti plastiche, il design e l'architettura, con l'obiettivo di rinvigorire l'arte e i mestieri.

Kan Takahama

Kan Takahama

Kan Takahama è nata nel 1977 nella regione di Kumamoto, nel sud del Giappone. Si è diplomata alla Facoltà di Belle Arti dell’Università di Tsukuba. I suoi primi lavori escono per Kodansha e appaiono nella mitica rivista Garo. Poco dopo si fa conoscere anche all’estero: in Francia vengono pubblicati diversi suoi lavori, tra cui Mariko Parade realizzato con Frédéric Boilet per Casterman. Con La lanterna di Nyx ottiene l’Excellence Award del Japan Media Arts Festival nel 2018 e il prestigioso Grand Prize del premio culturale Osamu Tezuka nel 2020.

La mia vita postuma

La mia vita postuma

E' difficile definire il fumetto “La mia vita postuma” di Hubert & Zanzim (già autori del fumetto “Pelle d'uomo”). Sicuramente un altro titolo azzeccato della Bao Publishing. La mia vita postuma è una storia d'amore, con tutti i complicati annessi e connessi di una vita di coppia: passione, affetto, sentimento, tradimenti, rabbia e litigi, gelosia, desiderio di rottura con il passato (soprattutto per una ragazza cresciuta in un ambiente contadino chiuso e tradizionalista come quello della Francia rurale di metà novecento nel quale il racconto è ambientato). Ma anche un horror grottesco, un giallo, un racconto ironico e divertente.

Lucie Bryon in Italia

Lucie Bryon in Italia

In occasione dell'uscita di Ladra, l'autrice Lucie Bryon sarà in Italia per tre date imperdibili! Amatissimo da Alice Oseman (Heartstopper) e da Tillie Walden, Ladra è una storia che parla di amore, fiducia, crescita e rispetto di sé. Si tratta davvero di un'occasione unica per incontrare l'autrice francese che viene per la prima volta in Italia! Intanto continua il successo di Rebis, al Salone del Libro Carlotta Dicataldo e Irene Marchesini sono state travolte dall'entusiasmo del pubblico! Nelle prossime settimane saranno a Milano e Bologna per due super incontri! Ingresso libero con prenotazione consigliata

Bocca del diavolo

Bocca del diavolo

Dopo la pubblicazione diLittle Tulip,New York CannibalseLa moglie del mago, frutto del lungo sodalizio artistico traFrançois Boucq, disegnatore best seller del fumetto francese, eJerome Charyn, autore pluripremiato, tra le voci più importanti della letteratura americana contemporanea,arriva in libreria per OblomovBocca del diavolo,una delle più belle spy story a fumetti mai realizzate. Ambientata durante la guerra fredda, la storia segue le vicende diYuri, addestratofin da piccolo a diventare un agente segreto del KGBe chiamatoBocca del Diavoloper via del suo labbro leporino.